Weekend Lungo
Durata
Aprile, Marzo
Periodo
Sei pronto ad andare lontano?

Corso di navigazione d'altura e navigazione notturna

Corso di navigazione d’ altura

Non ci si abitua mai alle emozioni delle lunghe navigazioni, esse racchiudono il profondo senso della navigazione, ma occorre affrontarle in piena autonomia, autosufficienza e sicurezza.

Requisiti:

Il corso di altura e notturna è pensato per chi ha superato il corso di gestione della barca o ha una discreta esperienza ed autonomia e vuole perfezionare le conoscenze della navigazione di notte e lontano dalla costa.

Il corso di altura e notturna si rivolge a chi vuole allargare le proprie prospettive di navigazione per crociere lontano della costa, brevi traversate, fuori dai luoghi costieri più frequentati, per trasferimenti e lunghe navigazioni. Assolutamente indispensabile per i neo-patentati e per chi ha intenzione di noleggiare una barca senza skipper.

Obiettivi del corso di navigazione d’altura: 

Apprendere le regole e le dinamiche per pianificare e gestire una navigazione lontano dalla costa, di giorno e di notte con diversi tipi di equipaggio, considerando le condizioni meteo e la durata. Particolare risalto viene dato alle norme di sicurezza e alle procedure da seguire nei principali casi di criticità a bordo.

Ci imbarcheremo nella nostra base di Le Grazie di Portovenere(SP) nel primo pomeriggio di giovedì 3 aprile per fare pratica tutta la durata del weekend e rientrare nel tardo pomeriggio di domenica 6 aprile.

Didattica:

La sicurezza:

  • Le dotazioni di sicurezza.
  • Come istruire l’equipaggio per evitare incidenti.
  • Ripasso della gestione del VHF in caso d’emergenza.
  • Ripasso delle procedure d’emergenza in caso di infortunio, uomo a mare, avaria al motore, rottura del timone, incendio, falla ed abbandono nave (il corso prevede che i partecipanti abbiano già nozioni teoriche di questo tipo e ne approfondisce la parte pratica)

La pianificazione:

  • Consultare la meteomar.
  • Definizione dell’itinerario, tracciamento della rotta e scelta dei porti di back-up.
  • Verifica della gestione del porto di destinazione.
  • Programmazione dei turni dell’equipaggio.

La barca:

  • Preparazione della barca.
  • Verifica delle dotazioni di sicurezza.
  • Controllo motore
  • Controllo apparati elettrici

In navigazione:

  • Navigheremo dal golfo di La Spezia, doppieremo la Giraglia, passeremo a sud dell’Arcipelago Toscano e rientreremo a La Spezia senza scali, percorrendo circa 250 miglia.
  • Elementi base di navigazione astronomica.
  • Tenuta del libro di bordo e carteggio in navigazione.
  • Regolamenti internazionali e bandiere.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Materiale didattico
  • Utilizzo dell’aula didattica e del sistema di conference call
  • Istruttore
  • Noleggio delle imbarcazioni
  • Attestato di partecipazione
  • Assicurazione e tesseramento

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Trasferimenti andata e ritorno per i porti di imbarco
  • Cambusa e pasti durante le giornate di lezione in mare
  • Spese di pulizie finali
  • Carburante
  • Ormeggi fuori dal porto di partenza
  • Tutto ciò che non è incluso alla voce “la quota comprende”

La prenotazione è possibile solo compilando il form accanto “PRENOTA”, l’iscrizione è vincolante e vale in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti.

Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento pari al 50% della quota, il saldo dovrà essere versato entro 30 giorni dalla data della partenza. Per le prenotazioni entro i 30 giorni dalla data di partenza è richiesto il versamento dell’intera quota di partecipazione.

Per sua stessa natura il viaggiare per mare rende impossibile rispettare una programmazione dettagliata degli itinerari, pertanto il programma potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo-mare che verranno valutate entro 3 giorni prima della partenza. Saranno queste a suggerire l’itinerario che sarà più conveniente seguire.Eventuali modifiche al programma verranno tempestivamente comunicate via e-mail per chi è iscritto all’evento e pubblicato sui social network e sito web di VelaBlu, Stay Tuned!

GLI EVENTI VELABLU SONO RISERVATI AI SOCI UISP-VELABLU.

SCOPRI COME TESSERARTI

Clicca qui per maggiori informazioni sulla vita di bordo e vestiario