Corso di navigazione d’ altura
Non ci si abitua mai alle emozioni delle lunghe navigazioni, esse racchiudono il profondo senso della navigazione, ma occorre affrontarle in piena autonomia, autosufficienza e sicurezza.
Requisiti:
Il corso di altura e notturna è pensato per chi ha superato il corso di gestione della barca o ha una discreta esperienza ed autonomia e vuole perfezionare le conoscenze della navigazione di notte e lontano dalla costa.
Il corso di altura e notturna si rivolge a chi vuole allargare le proprie prospettive di navigazione per crociere lontano della costa, brevi traversate, fuori dai luoghi costieri più frequentati, per trasferimenti e lunghe navigazioni. Assolutamente indispensabile per i neo-patentati e per chi ha intenzione di noleggiare una barca senza skipper.
Obiettivi del corso di navigazione d’altura:
Apprendere le regole e le dinamiche per pianificare e gestire una navigazione lontano dalla costa, di giorno e di notte con diversi tipi di equipaggio, considerando le condizioni meteo e la durata. Particolare risalto viene dato alle norme di sicurezza e alle procedure da seguire nei principali casi di criticità a bordo.
Ci imbarcheremo nella nostra base di Le Grazie di Portovenere(SP) nel primo pomeriggio di giovedì 3 aprile per fare pratica tutta la durata del weekend e rientrare nel tardo pomeriggio di domenica 6 aprile.
Didattica:
La sicurezza:
- Le dotazioni di sicurezza.
- Come istruire l’equipaggio per evitare incidenti.
- Ripasso della gestione del VHF in caso d’emergenza.
- Ripasso delle procedure d’emergenza in caso di infortunio, uomo a mare, avaria al motore, rottura del timone, incendio, falla ed abbandono nave (il corso prevede che i partecipanti abbiano già nozioni teoriche di questo tipo e ne approfondisce la parte pratica)
La pianificazione:
- Consultare la meteomar.
- Definizione dell’itinerario, tracciamento della rotta e scelta dei porti di back-up.
- Verifica della gestione del porto di destinazione.
- Programmazione dei turni dell’equipaggio.
La barca:
- Preparazione della barca.
- Verifica delle dotazioni di sicurezza.
- Controllo motore
- Controllo apparati elettrici
In navigazione:
- Navigheremo dal golfo di La Spezia, doppieremo la Giraglia, passeremo a sud dell’Arcipelago Toscano e rientreremo a La Spezia senza scali, percorrendo circa 250 miglia.
- Elementi base di navigazione astronomica.
- Tenuta del libro di bordo e carteggio in navigazione.
- Regolamenti internazionali e bandiere.