Corso motore entrobordo e impiantistica per barche a vela
I requisiti:
Il corso sul motore entrobordo a gasolio e l’impiantistica di una barca a vela è pensato per chi ha già una discreta esperienza ed autonomia e vuole completare le proprie competenze con le nozioni tecniche che lo rendono in grado di affrontare le più frequenti avarie o problematiche tecniche di bordo.
Durante la navigazione è importante saper affrontare qualsiasi tipo di situazione, e nel caso di evento straordinari bisogna intervenire con facilità e sicurezza.
Obiettivi:
Il corso affronta nel dettaglio gli argomenti relativi al motore entrobordo a gasolio, l’impianto elettrico di bordo e l’attrezzatura di coperta. Intende fornire ai partecipanti le nozioni per individuare le principali cause di avaria nel motore marino e negli impianti di bordo e le successive procedure di intervento per la riparazione.
Didattica:
Il corso ha la durata di un weekend e si svolgerà il 25 e 26 novembre interamente nella nostra aula a Reggio Emilia.
Nella nostra sede in Via Mantegna 20/h a Reggio Emilia raggiungibile in macchina e distante 10 minuti dal casello autostradale di Reggio Emilia.
Per chi viene da più lontano è possibile arrivare con il treno tramite l’Alta Velocita, la stazione Mediopadana si trova a 15 minuti dalla sede. La Stazione collega tutto il centro-nord Italia con percorsi di breve/media durata; infatti per arrivare a Reggio Emilia da Milano o Firenze ci vuole meno di un ora, mentre da bologna circa 25 minuti. Una soluzione molto comoda per chi viene da lontano.
Caratteristica del corso è quella di permettere agli allievi di lavorare direttamente su un motore marino di ultima generazione, posizionato su un carrello dove sono stati riprodotti fedelmente gli impianti di bordo. I partecipanti, sotto la guida del docente, effettuano personalmente gli interventi di riparazione e manutenzione dei diversi impianti e relativi componenti.
Per questo motivo il corso è riservato a massimo 12 partecipanti.
Durata: 14 ore
Sabato: 9,30 – 13,00 /14,00 – 18,00
Domenica: 09,00 – 13,00 / 14,00 – 17,30
Programma del corso
Nella prima giornata viene affrontato nello specifico l’argomento motore entrobordo a gasolio. Oltre al funzionamento del motore, vengono analizzate le avarie più diffuse e le modalità di intervento.
Si lavora direttamente sull’apparato motore, i partecipanti, sotto la guida del docente, effettuano personalmente gli interventi di riparazione, sostituzione e manutenzione.
Nella seconda giornata vengono trattati gli impianti elettrico e idraulico di bordo e affrontata la manutenzione di importanti componenti.Grazie all’ausilio di supporti multimediali, risulteranno facilmente comprensivi gli schemi dei diversi impianti, e le modalità di intervento in caso di avaria.
Per quanto riguarda l’impianto elettrico, vengono analizzati i diversi tipi di batterie, la corretta gestione in funzione della capacità accumulata, confrontati i diversi sistemi di carica, in funzione del tipo di navigazione che si vuole intraprendere.
Del sistema idraulico viene analizzato il circuito, presi in considerazione i diversi componenti quali pompe, filtri, pressostati, serbatoi.
Caratteristica del corso è quella di permettere agli allievi di lavorare direttamente su diversi componenti quali wc marini sia elettrici che manuale, winches e avvolgifiocchi e di effettuare sotto la guida del docente interventi di riparazione e manutenzione.
Il docente:
Paolo Toracca skipper, istruttore, navigatore, imprenditore, esperto di barche e della loro manutenzione. O più semplicemente amante del mare e delle infinite rotte che su di esso percorrono le imbarcazioni.
Nel 1977 si iscrive al corso di iniziazione del Centro Velico Caprera scoprendo la vera passione che lo accompagnerà nei decenni successivi e guiderà le sue scelte di vita.
Nel 1979 partecipa alla costituzione del Centro Nautico Utopia.
Istruttore presso le più importanti scuole di vela italiane: Centro Velico Caprera, Utopia, Velamare, Horca Myseria.
L’attività agonistica lo vede presente a livello nazionale nelle regate su Laser, 470 e classi IOR.
Nel 1985 dà vita alla società di yacht charter management e formazione velica “Le Bateau Blanc”, di cui è amministratore e socio fino al 2010. Una delle realtà professionali più affermate nel campo della nautica da diporto in Italia.
Esperto velico presso la Federazione Italiana Vela, si specializza come Mediatore Marittimo e Perito Nautico. Dal 2010 al 2014 è docente e curatore dei programmi didattici dei corsi di manutenzione del Centro Velico Caprera.
La sua esperienza velica è certificata da oltre 120.000 mila miglia percorse in ogni angolo del Mediterraneo e sulle rotte dell’Oceano Atlantico.
In 35 anni di attività e navigazione, ha raccolto in un database statistico, dati e osservazioni sulle principali avarie a cui sono soggette le imbarcazioni da diporto, dal quale traggono fondamento i programmi dei suoi corsi didattici.
APPARATO MOTORE ENTROBORDO
- Nozioni di carattere generale sul funzionamento del motore a gasolio.
- Sistema di alimentazione: serbatoio, filtri, pompa AC, pompa iniezione, iniettori.
- Sistema di raffreddamento: presa a mare, filtro, girante, scambiatore di calore, siphon break.
- Circuito di scarico: riser, marmitta.
- Sistema di lubrificazione: controllo livelli, tipi di olio, filtro, pressione olio.
- Invertitore: comando acceleratore/invertitore.
- Allarmi: controlli e verifiche spie di segnalazione.
- Motorino di avviamento: l’elettromagnete, il gruppo di innesto, l’avviamento senza chiave.
- Alternatore: funzione, regolazione tensione cinghia.
- I controlli giornalieri.
- I pezzi di ricambio indispensabili, la cassetta degli attrezzi di bordo.
IMPIANTO ELETTRICO
- Nozioni di carattere generale sui diversi tipi di impianti.
- Tipi di batterie e modalità di ricarica.
- Voltmetro e amperometro
- Calcolo consumi delle diverse utenze
- Alternatore e motorino d’avviamento
- Pannelli solari, generatori eolici, idrogeneratori
- Interruttori magnetotermici e fusibili.
IMPIANTO IDRICO
- Nozioni di carattere generale sull’ impianto.
- Pompe di sentina e autoclavi, Filtri, Boiler, WC, valvole, sfiati, manutenzione serbatoi.
ATTREZZATURA
Corretto utilizzo e manutenzione di:
- winches
- avvolgifiocchi
- avvolgiranda