Corso motore entrobordo e impiantistica per barche a vela
I requisiti:
Il corso sul motore entrobordo a gasolio e l’impiantistica di una barca a vela è pensato per chi ha già una discreta esperienza ed autonomia e vuole completare le proprie competenze con le nozioni tecniche che lo rendono in grado di affrontare le più frequenti avarie o problematiche tecniche di bordo.
Durante la navigazione è importante saper affrontare qualsiasi tipo di situazione, e nel caso di evento straordinari bisogna intervenire con facilità e sicurezza.
Obiettivi:
Il corso affronta nel dettaglio gli argomenti relativi al motore entrobordo a gasolio, l’impianto elettrico di bordo e l’attrezzatura di coperta. Intende fornire lai partecipanti le nozioni per individuare le principali cause di avaria nel motore marino e negli impianti di bordo e le successive procedure di intervento per la riparazione.
Didattica:
Il corso ha la durata di un weekend e si svolgerà il 27-28 novembre interamente in aula.
Caratteristica del corso è quella di permettere agli allievi di lavorare direttamente su un motore marino di ultima generazione, posizionato su un carrello dove sono stati riprodotti fedelmente gli impianti di bordo. I partecipanti, sotto la guida del docente, effettuano personalmente gli interventi di riparazione e manutenzione dei diversi impianti e relativi componenti.
Per questo motivo il corso è riservato a massimo 10 partecipanti.
Durata: 14 ore
Sabato: 10,00 – 13,00 /14,00 – 18,00
Domenica: 09,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
Programma del corso
APPARATO MOTORE ENTROBORDO
- Nozioni di carattere generale sul funzionamento del motore a gasolio.
- Sistema di alimentazione: serbatoio, filtri, pompa AC, pompa iniezione, iniettori.
- Sistema di raffreddamento: presa a mare, filtro, pompa, girante, scambiatore di calore, siphon break.
- Circuito di scarico: riser, marmitta.
- Sistema di lubrificazione: controllo livello, tipi di olio, filtro, pressione olio.
- Invertitore: comando acceleratore/invertitore.
- Allarmi: controlli e verifiche spie di segnalazione.
- Motorino avviamento: bobina, avviamento senza chiave.
- Alternatore: funzione, regolazione tensione cinghia.
- I controlli giornalieri.
- Attrezzatura: Ferri di bordo, tipi di grassi e lubrificanti, materiale di rispetto.
IMPIANTO ELETTRICO
- Nozioni di carattere generale sui diversi tipi di impianti.
- Tipi di batterie e modalità di ricarica.
- Calcolo consumi delle diverse utenze
- Alternatore e motorino d’avviamento
- Uso multimetro
- Pannelli solari
- Generatori eolici
- Verricello ancora
- Lettura voltmetro e amperometro
- Luci di navigazione, quadro avviamento motore
- Interruttori magnetotermici e fusibili.
IMPIANTO IDRICO
- Nozioni di carattere generale sull’ impianto.
- Pompe di sentina e autoclavi, Filtri, Boiler, WC, valvole, sfiati, manutenzione serbatoi.
ATTREZZATURA
- Avvolgifiocco e avvolgiranda
- Winches
- Sartie e arridatoi
- Trozza boma
- Timoneria
- Settore circolare
- Frenelli
CORSO DI VELA SICURO CON VELABLU
Nel rispetto delle norme anti-Covid e per garantire l’incolumità di tutti i tesserati, Velablu ha adottato tutte le precauzioni per svolgere le proprie attività in sicurezza. In particolare:
-
- Nella sede di via Mantegna 20H a Reggio Emilia e nelle basi a mare di Le Grazie di Portovenere (SP) e di Salivoli (LI), così come su tutte le imbarcazioni impiegate, sono a disposizione dei tesserati gel igienizzante, mascherine chirurgiche e disinfettanti a base alcolica per l’ambiente.
- Gli ambienti vengono sanificati con prodotti a base alcolica prima e dopo lo svolgimento di ogni attività.
- In aula durante la parte teorica sia gli istruttori che i partecipanti utilizzano costantemente le mascherine.
- Prima delle sessioni pratiche e teoriche, sarà richiesto il greenpass come da normativa vigente.