Yacht Club Genova
Destinazione
Weekend
Durata
Marzo
Periodo
Per questo corso saremo ospiti presso lo Yacht club di Genova

Corso di sopravvivenza in mare per la navigazione d'altura certificato dall'ente mondiale World Sailing

World Sailing Offshore Personal Survival Training Course

Un corso offshore che dovrebbe essere fatto da tutti i velisti che navigano abitualmente: un comandante deve assolutamente sapere che salendo in barca si prende la responsabilità di un equipaggio, deve essere in grado di conoscere come agire in caso di reali condizioni di difficoltà che mettono in pericolo la sicurezza della barca e dei suoi ospiti.

Il corso offshore si terra presso la sede dello yacht club di Genova il fine settimana del  29 e 30 marzo, per chi vuole è possibile dormire presso lo yacht club ad un costo di 35 euro

Didattica:

• Normative Offshore Special Regulations 6.01
• Responsabilità della persona al comando
• Dotazioni di sicurezza personali e collettive, loro corretto utilizzo e manutenzione
• La zattera di salvataggio, quale scegliere e come si usa.
• Uomo a mare e Life Lines
• Avarie acqua e fuoco a bordo, perdita dell’organo di governo
• Preparazione ed equipaggiamento della barca
• Vele di cappa
• Emergenza medica, ipotermia……

Nella parte pratica i partecipanti simuleranno un naufragio tuffandosi in acqua vestiti con cerata e stivali da navigazione, per poi eseguire tutte le procedure di apertura e ribaltamento della zattera di salvataggio fino alla salita a bordo. La sessione pratica si svolgerà in mare.

Programma corso off shore:

Il corso è strutturato in due giornate.
Sabato:  due sessioni di parte teorica in aula riguardante le normative e le dotazioni di bordo obbligatorie e consigliate.
Domenica:  esercitazione in acqua, apertura della zattera di salvataggio, tecniche di nuoto e di sopravvivenza, e test finale per il rilascio del certificato World Sailing valido 5 anni.

Alla fine corso offshore verrà rilasciata la certificazione World Sailing per la partecipazione alle regate d’altura.

 

Istruttore

Paolo Vianson istruttore Federale sia per il settore Derive che per l’Altura con il n. 1964 collabora con la FIV per la formazione degli Istruttori e con l’ISAF per la formazione dei corsi di Sicurezza in mare “Offshore Personal Survival Training Course”, necessari per la partecipazione alle regate oceaniche.

La sua formazione

L’esperienza velica di Paolo è ricchissima, ha iniziato regatando sulle derive FJ, classe S, 470, Tornado per poi passare all’altura. Ha navigato in tutto il mediterraneo percorrendo moltissime miglia.
Dal 2001 al 2013 ha collaborato attivamente al progetto “Matti per la vela” promosso dall’omonima associazione Onlus offrendo a ragazzi con disturbi psichici la possibilità di trovare un po’ di serenità navigando a vela lungo le coste italiane per giungere fino a Trieste dove per anni li ha portati a partecipare alla regata della Barcolana.

 

Da sempre attento al fattore sicurezza è oggi uno dei massimi esperti del settore, collabora con l’ISAF per la continua ricerca e aggiornamento dei corsi sulla sopravvivenza in mare (clicca qui)
Ha affinato e perfezionato le sue competenze relazionali partecipando a numerosi corsi di formazione inter-relazionale. Le sue capacità e competenze organizzative fanno di lui uno dei più apprezzati skipper e istruttori di vela.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Materiale didattico
  • Zattera di salvataggio
  • Utilizzo dell’aula didattica
  • Istruttore
  • Tessera Isef

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Trasferimenti andata e ritorno
  • pasti e pernotto durante per il weekend
  • Tutto ciò che non è incluso alla voce “la quota comprende”

La prenotazione è possibile solo compilando il form accanto “PRENOTA”, l’iscrizione è vincolante e vale in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti.

Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento pari al 50% della quota, il saldo dovrà essere versato entro 30 giorni dalla data della partenza. Per le prenotazioni entro i 30 giorni dalla data di partenza è richiesto il versamento dell’intera quota di partecipazione.

 Eventuali modifiche al programma verranno tempestivamente comunicate via e-mail per chi è iscritto all’evento e pubblicato sui social network e sito web di VelaBlu, Stay Tuned!

GLI EVENTI VELABLU SONO RISERVATI AI SOCI UISP-VELABLU.

SCOPRI COME TESSERARTI

Clicca qui per maggiori informazioni sulla vita di bordo e vestiario