Corso di ormeggio, requisiti:
Il corso di ormeggio è pensato per per gli skipper che vogliono fare esperienza, per chi è fresco di patente nautica o chi ha superato il corso avanzato e ha una discreta esperienza ed autonomia e vuole perfezionare le manovre o gli ancoraggi in rada e conoscere tutti i trucchi sull’ormeggio.
Il corso di ormeggio si rivolge a chi vuole prendere il comando di un’imbarcazione con equipaggio e sentirsi a suo agio durante disormeggio ed ormeggio, a chi desidera acquisire una maggior sicurezza nelle manovre in acque ristrette e a chi vuole portare la propria tecnica ad un livello superiore diventando quel membro altamente qualificato dell’equipaggio che ogni skipper vorrebbe sempre avere a bordo. Assolutamente indispensabile per i neo-patentati e per chi ha intenzione di noleggiare una barca senza skipper.
Obiettivi del corso di ormeggio:
Apprendere le regole e le dinamiche per organizzare ed eseguire le manovre d’ormeggio in sicurezza con diverse condizioni di spazio e di meteo, gestendo correttamente l’equipaggio, fino ad acquisire la giusta dimestichezza con le manovre della barca in acque ristrette.
Salperemo dalla nostra base di appena sotto Lerici. Sabato 14 aprile e per fare pratica per tutta la durata del weekend e rientrare domenica 15 aprile.
Didattica:
Le basi:
- I nodi per l’ormeggio, quali usare e in quali occasioni.
- Scegliere la cima giusta per ogni funzione.
- Lanciare le cime e maneggiarle in sicurezza.
L’equipaggio:
- Come assegnare i ruoli.
- Impartire i comandi correttamente.
- Gestire la comunicazione a bordo durante la manovra.
La barca in manovra:
- Comportamento della barca negli spazi stretti e forze in gioco.
- Pianificare la manovra di ormeggio per non mettere in difficoltà l’equipaggio.
- Ruotare la barca nel minimo spazio possibile con diversi tipi di elica.
- Come utilizzare insieme timone, motore e cime durante la manovra.
- Avvicinarsi alla banchina di punta ed all’inglese con diversi tipi di elica.
L’ancora:
- Uso dell’ancora in rada.
- Gestione degli imprevisti con la propria ancora e con ancore di altre imbarcazioni.
- Uso dell’ancora per ormeggi con cime a terra.
In banchina:
- Verificare un ormeggio.
- Responsabilità e doveri nei confronti dei “vicini di barca”.
- Rinforzare l’ormeggio in caso di maltempo o risacca in porto.









